Ricerca

Cerchi un filtro, un'applicazione, un accessorio?

E-CATALOG

CATALOG.HIFI-FILTER.COM

Ricerca su HIFI-FILTER.COM :

Scegli la tua lingua
Riduzione degli NOx: tutto quello che c’è da sapere sull’AdBlue, sul sistema SCR e sulla filtrazione HIFI FILTER®.
Riduzione degli NOx: tutto quello che c’è da sapere sull’AdBlue, sul sistema SCR e sulla filtrazione HIFI FILTER®.
Consigli e suggerimenti

Riduzione degli NOx: tutto quello che c’è da sapere sull’AdBlue, sul sistema SCR e sulla filtrazione HIFI FILTER®.

AdBlue e riduzione delle emissioni di NOx: una grande sfida ambientale

Gli ossidi di azoto (NOx) sono gas nocivi che causano inquinamento atmosferico e riscaldamento globale. Sono prodotti principalmente dalla combustione di combustibili fossili, in particolare il diesel, e rappresentano una grande sfida ambientale.
Per limitare queste emissioni, la norma antinquinamento Euro 6, entrata in vigore nel 2015, impone soglie di inquinamento più severe per i veicoli diesel. Queste normative hanno portato all'adozione diffusa del sistema SCR (riduzione catalitica selettiva), già installato sui veicoli commerciali pesanti dall'entrata in vigore della norma Euro 5 nel 2008. Tutti i nuovi veicoli diesel, siano essi macchine agricole, macchine edili o camion da trasporto, sono ora dotati di questa tecnologia, resa possibile da un additivo chiave: l'AdBlue.

Il sistema SCR

Che cos'è l'SCR?

Il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) è una tecnologia antinquinamento adottata su tutti i nuovi veicoli diesel moderni. Il suo scopo è quello di ridurre efficacemente gli NOx, responsabili dell'inquinamento atmosferico. L'SCR utilizza l'AdBlue, che viene iniettato direttamente nel flusso di scarico, dove una reazione chimica trasforma gli ossidi di azoto in elementi innocui.
Grazie a questo processo, i moderni motori diesel possono ridurre in modo significativo il loro impatto ambientale, pur mantenendo le loro prestazioni.

Come funziona il sistema SCR?

Per comprendere appieno l'efficacia dell'SCR, è necessario capire le varie fasi, dallo stoccaggio dell'AdBlue al trattamento finale dei gas di scarico.
1. Il serbatoio dell'AdBlue: conserva la soluzione di urea a temperatura controllata.
2. La pompa dosatrice: una pompa elettrica aspira l'AdBlue e lo invia all'iniettore. La quantità iniettata viene regolata automaticamente, in base alle condizioni di guida e ai livelli di NOx rilevati dai sensori.
3. Il filtro antiparticolato (DPF): situato a monte dell'iniettore dell'AdBlue, il DPF ha il compito di trattenere le particelle fini presenti nei gas di scarico. Montato sui veicoli diesel dal 2011, agisce come un microscopico setaccio per catturare i residui solidi prima che vengano rilasciati nell'atmosfera. 💡 A seconda della configurazione, il DPFS può essere posizionato anche dopo il catalizzatore SCR.
4. L'iniettore di AdBlue: posto subito dopo il DPF, spruzza AdBlue nel flusso dei gas di scarico caldi, a monte del catalizzatore SCR.
5. Il catalizzatore SCR: è il cuore del sistema. Sotto l'effetto del calore, l'AdBlue si scompone in ammoniaca. Questo composto innesca una reazione chimica con gli NOx, che vengono trasformati in azoto (N₂) e vapore acqueo (H₂O), entrambi innocui per l'ambiente. Questa reazione riduce gli NOx fino al 90%.
6. Il sensore NOx: posizionato a valle del catalizzatore, misura le emissioni residue di NOx per verificare la conformità alla norma Euro 6. Se viene rilevato un eccesso, il sistema regola automaticamente la quantità di AdBlue iniettata per ripristinare un livello conforme.

Focus sull'AdBlue

Qual è il ruolo dell'AdBlue?

L'AdBlue è una soluzione composta dal 32,5% di urea e dal 67,5% di acqua demineralizzata. Nel sistema SCR, l'AdBlue viene trasformato in ammoniaca sotto l'effetto del calore. Questa reagisce con gli NOx e lo trasforma in azoto (N₂) e vapore acqueo (H₂O), due componenti non inquinanti.
Image non trouvée

Dietro il nome "AdBlue

💡 Il termine "AdBlue®" non è un nome generico, ma un marchio registrato dall'Associazione tedesca dell'industria automobilistica (VDA). La VDA garantisce la conformità agli standard DIN 70070 e ISO 22241, che regolano la produzione, lo stoccaggio e il trasporto dell'AdBlue.
 

A seconda della regione del mondo, l'AdBlue può assumere altri nomi:

  • DEF (Diesel Exhaust Fluid) - in Nord America
  • ARLA 32 - in Sud America
  • AUS 32 (Aqueous Urea Solution) - nome generico in conformità alla norma ISO 22241
  • FED (Fluide d'Échappement Diesel) - in francese, per scopi più tecnici.
Qualunque sia il suo nome, si tratta sempre di una soluzione di urea progettata per l'uso nei sistemi SCR dei veicoli diesel.

Quali sono i rischi associati all'AdBlue?

Affinché il sistema SCR funzioni in modo ottimale, è essenziale essere consapevoli dei rischi associati all'uso improprio o alla manomissione dell'AdBlue.
  • Mancanza di AdBlue: se il serbatoio è vuoto, il motore diesel non si avvia. Questo dispositivo di sicurezza impedisce che i gas non trattati vengano rilasciati nell'atmosfera. È quindi fondamentale monitorare regolarmente il livello del liquido e rabboccarlo per tempo.
  • Cristallizzazione: l'AdBlue può cristallizzare se esposto all'aria aperta o a forti variazioni di temperatura. Questo porta alla formazione di acido cianurico, un residuo solido che può danneggiare gli iniettori o il catalizzatore SCR, portando addirittura all'arresto del veicolo. Quali sono i segnali di un sistema intasato? Perdita di potenza e aumento del consumo di carburante. In questo caso, è necessario un intervento rapido.
  • Contaminazione: durante il riempimento o lo stoccaggio, polvere, residui o altri corpi estranei possono contaminare l'AdBlue. Iniettati nel sistema SCR, questi elementi possono causare guasti, costose riparazioni o addirittura l'arresto completo del veicolo.

💡 HIFI FILTER® offre soluzioni di filtrazione progettate per prevenire la contaminazione dell'AdBlue e proteggere efficacemente il sistema SCR, garantendo la purezza del fluido in tutto il circuito.

Soluzioni AdBlue HIFI FILTER

Una gamma completa per ogni punto del circuito SCR

HIFI FILTER® offre soluzioni di filtrazione specifiche per ogni punto chiave del circuito AdBlue.
I nostri filtri sono compatibili con un'ampia gamma di marche e sistemi di veicoli. Sono progettati per :
  • Trattiene i contaminanti solidi, come polvere e cristalli di urea.
  • Proteggere i componenti sensibili del sistema, come la pompa di dosaggio, l'iniettore o il catalizzatore.
  • Prevenzione dell'intasamento e limitazione dell'usura precoce
  • Garantendo così l'affidabilità e la longevità del sistema SCR.
Ecco una panoramica delle nostre soluzioni principali:
  • All'ingresso del serbatoio : I nostri filtri schermanti bloccano i contaminanti durante il rifornimento di AdBlue.
  • Nel serbatoio : I nostri sacchi filtranti catturano le impurità provenienti dall'atmosfera o dalle pompe di riempimento.
  • Tra il serbatoio e la pompa dosatrice: offriamo anche filtri a media pieghettata adattati alle attrezzature più recenti.
  • All'ingresso e all'interno della pompa dosatrice: i nostri pre-filtri e filtri a media pieghettata proteggono efficacemente i componenti sensibili del sistema. Il risultato: prestazioni affidabili e durature del sistema SCR.
E molto altro ancora! Il nostro catalogo comprende anche kit completi (filtri, alloggiamenti, guarnizioni, ecc.) per soddisfare ogni esigenza. Consultate il nostro catalogo online per scoprire la nostra gamma completa.

I vantaggi tangibili della filtrazione dell'AdBlue

✅ Proteggere e prolungare la durata del sistema SCR
I filtri dell'AdBlue sono essenziali per le macchine soggette a condizioni estreme, come le macchine edili o agricole. Polvere, sabbia, variazioni di temperatura... sono solo alcuni dei fattori che possono contaminare l'AdBlue. Filtrando efficacemente il fluido, le nostre soluzioni proteggono la pompa di dosaggio, l'iniettore e il catalizzatore SCR, riducendo l'usura prematura.
 
Riduzione dei costi di manutenzione
Limitando le incrostazioni del sistema, si evitano costosi guasti e si riducono i tempi di inattività necessari per pulire o sostituire i componenti dell'SCR.
 
Rispetto degli standard ambientali
Preservando la qualità dell'AdBlue, il filtro garantisce un'iniezione precisa della soluzione, assicurando una riduzione ottimale degli NOx in linea con i requisiti della normativa Euro 6.

Consigli per la manutenzione

Sostituire regolarmente i filtri dell'AdBlue

⚠️ Un filtro AdBlue in buone condizioni è essenziale per il corretto funzionamento del sistema SCR. Quando è intasato, può consentire il passaggio di contaminanti, alterando la qualità della soluzione e compromettendo l'efficacia del sistema SCR contro gli NOx.
Il filtro deve essere sostituito periodicamente, a seconda del numero di ore di utilizzo della macchina. Questa frequenza varia in base a diversi criteri: il modello di macchina, il suo utilizzo (intensivo o occasionale), le condizioni di lavoro (polvere, temperature estreme, umidità, ecc.) e persino la qualità del carburante utilizzato.
Per conoscere la corretta frequenza di manutenzione, consultare le raccomandazioni del produttore nel manuale d'uso.

Conservare correttamente l'AdBlue per preservarne la qualità

L'AdBlue conservato in modo non corretto può facilmente contaminarsi, compromettendo l'intero sistema SCR. Per evitare che ciò accada, seguite queste buone pratiche:
  • Conservarlo al riparo dal sole e dalla pioggia, in un contenitore adatto: solo plastica o acciaio inox.
  • Evitare il congelamento: il punto di congelamento dell'AdBlue è -11°C. Conservarlo a una temperatura stabile, al di sopra di questa soglia.
  • Mantenere pulita l'area di stoccaggio: anche la più piccola quantità di sporco (polvere, residui, olio, ecc.) può contaminare l'AdBlue, soprattutto durante il riempimento.
Image non trouvée

Perché scegliere HIFI FILTER® per le vostre soluzioni AdBlue?

  • Competenza: quasi 50 anni di esperienza nella filtrazione per garantire prodotti affidabili e ad alte prestazioni.
  • Compatibilità: Con oltre 70.000 riferimenti, troverete il filtro giusto per il vostro veicolo, indipendentemente dalla marca: Bomag, Caterpillar, Claas, Cummins, DAF, Hitachi, Iveco, John Deere, New Holland, Volvo e molti altri.
  • Assistenza personalizzata: i nostri team tecnici sono a disposizione per aiutarvi nella scelta e nell'utilizzo dei filtri, per telefono, via e-mail o sul campo.
  • Presenza globale: la nostra rete di distribuzione internazionale ci permette di rispondere rapidamente alle vostre esigenze, ovunque nel mondo.

💬 Avete una domanda o un'esigenza specifica? I nostri esperti sono qui per consigliarvi.